Pubblicato il 05/10/2019 su facebook: vai al post per ulteriori commenti
"Sembra inevitabile che le commissioni si dirigano verso lo zero, quindi perché aspettare?" Peter Crawford, broker di vendita al dettaglio con sede a San Francisco e CFO del depositario, ha dichiarato in un commento pubblicato sul sito web dell'azienda.
Non so ovviamente come andrà a finire in Italia, paese in cui il mercato è basato soprattutto sui costi distributivi degli intermediari (quindi costi di intermediazione). Intermediari che hanno di fatto in mano il mercato anche della Consulenza Finanziaria, costruito, per ora, proprio sulle rebates dei costi di intermediazione.
Quanto succede in questi giorni in USA dovrebbe suonare, quindi, a campanello di allarme? Sarà ineluttabile? Quantunque ci vorrà tempo. Credo molto tempo.
Sono convinto, comunque, che uno dei compiti di un Consulente Finanziario (vero) sia, già oggi, gioco forza tenere sotto controllo i costi di intermediazione per costruire il valore dei propri consigli nei confronti degli investitori. Se la tendenza sarà verso lo zero dei costi di intermediazione è logico che i sistemi di remunerazione dovranno privilegiare l'aspetto consulenziale.
Ovviamente in modo trasparente. Tenuto conto che nessuno potrà pretendere che un professionista lavori gratuitamente se crea valore in qualsiasi modo si decida di misurarlo. Il valore.
https://www.financial-planning.com/.../schwab-and-td...