Pubblicato il 27/03/2018 su facebook: vai al post per ulteriori commenti
Cosa potrebbe insegnare una tavola del genere?
Un paio di risposte cercando di essere oggettivo. Anche se le mie convinzioni oramai mi creano un bias difficilmente eliminabile...
- Investire sulla crescita del mondo tramite l'indice MSCI World, in generale, e sulla più grande borsa del mondo tramite l'indice S&P 500 per la parte core del portafoglio di un giovane ventenne o trentenne (risparmio formato e/o in formazione) per i prossimi 40/50 anni non dovrebbe essere una stupidaggine.
- Sono esistiti Gestori attivi capaci di valutare i fondamentali e, nel tempo, più che raddoppiare la performance media annua composta. Vale quindi la pena investire energie per cercarli ed affidare a loro una parte degli investimenti. Una parte! E comunque, questa parte, non tutta allo stesso Gestore.
Grazie a Matteo Bisognin profilo Linkedin.
http://www.berkshirehathaway.com/letters/2016ltr.pdf
https://www.finanza.guru/lettera-di-warren-buffett-agli.../
p.s. Tenere conto che ogni 20 anni la capitalizzazione annua composta al 3,6% consente di raddoppiare il capitale di partenza e quella al 7,2% consente di quadruplicarlo... potrebbe aiutare a far confronti con qualsiasi alternativa di investimento sia stato possibile utilizzare negli ultimi 52 anni.
p.p.s. Chi non ha neanche un'azione Berkshire in portafoglio ed ha un capitale diversificato, si chieda quali domande si è posto negli ultimi anni per investire i propri denari: solo la qualità delle domande porta a risposte coerenti con la teorica verità.