@ All Right Reserved 2020

Fulvio Marchese


​Life-strategy Investment Planning

Verification - Risk Assessing / Portfolio


Return ​Training and Financial Planning


facebook
instagram
twitter
linkedin

Dalle performances dei sogni ad una semplice realtà

2021-04-09 15:41

Fulvio Marchese

Dalle performances dei sogni ad una semplice realtà

Alcuni interessanti back test sulle tecniche di ribilanciamento di vari lazy portfolios (il "meglio" è - e sarà -sempre diverso) in questo sito

Pubblicato il 06/04/2021 su facebook: vai al post per ulteriori commenti

Dalle performances dei sogni (e dei traders) ad una semplice realtà (la semplice realtà e forza dei mercati).

schermata2021-04-09alle15-38-08-1617975532.png

Il 6 marzo 2014, 7 anni e un mese fa, partiva questo modello di portafoglio 35% azionario globale (ACWE), 350.000 euro iniziali, e 65% obbligazionario globale (XBAG), 650.000 euro iniziali, volutamente senza ribilanciamento né annuale, né a percentuale di asset (che solitamente utilizzo).

L'azionario globale ha "creato" in poco più di sette anni 434.000 euro di plusvalenza, il 124%...  (e senza essere l'Einstein dei traders )

Anche Jack Bogle affermava che non sempre il ribilanciamento è utile per il rendimento... in ambiente bull market azionario, succede...

Rendimento cumulato ad oggi oltre 60% e raggiunto sostanzialmente il 50-50 tra le due asset class.

Alcuni interessanti back test sulle tecniche di ribilanciamento di vari lazy portfolios (il "meglio" è - e sarà -sempre diverso) in questo sito


https://www.dedaloinvest.com/.../didattic.../lazy-portfolios

Ricordare sempre, comunque, che "l'ottimo è nemico del bene".

Gli insegnamenti di Jack

1. Investire è necessario


Il più grande rischio che gli investitori si trovano ad affrontare non è la volatilità di breve periodo, ma piuttosto il rischio di non ottenere un ritorno soddisfacente sul capitale che stanno accumulando.


2. Il tempo è tuo amico


Investire è un’abitudine virtuosa che è meglio coltivare il prima possibile per poter ottenere il massimo beneficio dai rendimenti composti. Anche investimenti modesti effettuati nei primi 20 anni d’età sono destinati a crescere in maniera considerevole nel corso del tempo.


3. L’impulsività è tua nemica


Elimina l’emotività dalla pianificazione dei tuoi investimenti. Mantieni aspettative realistiche sui rendimenti attesi, ed evita di modificare le tue aspettative in base alle notizie che provengono dai mercati. Evita di agire su intuizioni che possono sembrarti uniche ma che in realtà sono condivise da milioni di persone.


4. L’aritmetica di base funziona


Il rendimento netto è semplicemente il rendimento lordo al quale vanno sottratti i relativi costi. Mantieni bassi i costi, in quanto costi che si accumulano nel tempo possono eliminare i benefici che ottieni dai rendimenti composti.


5. Prediligi la semplicità


L’investimento di base è semplice – un’allocazione ragionevole fra azioni, obbligazioni e liquidità; una selezione diversificata di titoli ordinari e di qualità; un bilanciamento sensato fra rischio, rendimento e, ancora una volta, i costi.


6. Mai dimenticare il ritorno alla media


Una performance brillante di un fondo comune d’investimento molto probabilmente ritornerà verso la performance media del rendimento del mercato, e spesso anche al di sotto. Ricorda l’ingiunzione Biblica “Così gli ultimi saranno primi e i primi ultimi” (Matteo 20:16, Bibbia di re Giacomo).


7. Sii coerente


A prescindere da quello che accade nei mercati, sii coerente con il tuo programma d’investimento. Cambiare la tua strategia al momento sbagliato può diventare il più grande errore che puoi commettere come investitore. (Chiedi agli investitori che hanno destinato una buona parte dei loro investimenti nella liquidità durante le fasi peggiori della crisi finanziaria, per poi perdere in parte o completamente il rialzo che abbiamo vissuto da otto anni- e che viviamo ancora.) “Sii coerente” è il consiglio più importante che posso darti.


https://www.cnbc.com/.../warren-buffett-says-jack-bogle...