@ All Right Reserved 2020

Fulvio Marchese


​Life-strategy Investment Planning

Verification - Risk Assessing / Portfolio


Return ​Training and Financial Planning


facebook
instagram
twitter
linkedin

Il massimo dell'indice S&P 500

2021-02-04 22:52

Fulvio Marchese

Il massimo dell'indice S&P 500

Ieri si è compiuto quello che a marzo sembrava impensabile: l'indice S&P 500, il più seguito al mondo, ha fatto segnare i massimi di sempre.

Pubblicato il 19/08/2020 su facebook: vai al post per ulteriori commenti

Per chi fosse interessato ad analisi PIU' APPROFONDITE E PUNTUALI segnalo il canale Telegram (in abbonamento) dell'amico Lorenzo Ippoliti con cui collaboro.


https://t.me/iscrizione_lorenzo_ippoliti_bot


La sua pagina Linkedin:


https://www.linkedin.com/in/lorenzo-ippoliti-69999b1a/


Il post:


https://www.linkedin.com/.../lorenzo-ippoliti-69999b1a...

schermata2021-02-04alle22-50-54-1612475495.png

Ieri si è compiuto quello che a marzo sembrava impensabile: l'indice S&P 500, il più seguito al mondo, ha fatto segnare i massimi di sempre.
Questo pazzo 2020 è stato caratterizzato da un brusco ribasso a marzo quando il mercato ha incorporato nei prezzi gli effetti devastanti del lockdown sulle economie, e da un incredibile recupero guidato dall’aspettativa degli effetti positivi delle politiche di stimolo e dell’accresciuta adozione delle nuove tecnologie una volta che il virus fosse stato arginato.
Vi sono quindi alcune fasi distinte: un rialzo a inizio anno, la caduta di marzo e il recupero fino ad oggi.
Per alcuni dei maggiori indici la tabella riporta:
1) La variazione % YTD
2) L'iniziale rialzo di gennaio e febbraio
3) Il drawdown dai massimi di febbraio ai minimi di marzo
4) La perdita da inizio anno ai minimi di marzo
5) Il rialzo dai minimi ad oggi

Interessante notare come gli indici abbiano avuto diverse dinamiche nelle diverse fasi anche in ragione della differente composizione settoriale e dei differenti stadi della gestione del virus nei vari paesi.