Pubblicato il 15/07/2019 su facebook: vai al post per ulteriori commenti
Ritengo che l'obiettivo degli Investitori dovrebbe essere quello di ottenere "almeno" le performances che "il mercato" regala gratis nel lungo periodo. Le statistiche ci dicono chiaramente che praticamente nessuno riesce ad ottenere questo risultato in una vita da investitore. Ritengo la Consulenza Finanziaria "vera" il miglior mezzo per aiutarli per ricercare questo obiettivo.
Dalle statistiche dei flussi e del "compra e vendi" è evidente che il comportamento generale degli investitori miri ad altro. Credo ciò che gli investitori VORREBBERO si sintetizzi in 2 desideri*:
- cercare di proteggersi dalle oscillazioni negative del mercato
- cercare di sfruttare al meglio le oscillazioni positive del mercato
Il mondo dell'intermediazione finanziaria mi sono fatto l'idea abbia imparato meglio a sfruttare questi 2 desideri piuttosto che proporre e far cultura sul primo obiettivo.
"Vendere", intermediare, ciò che i Clienti desiderano è molto più semplice (e remunerativo) che spiegare come dovrebbero comportarsi finanziariamente in modo corretto per il loro bene.
E' forse la differenza tra la "vendita di sogni, sicurezza con lo story-telling" e l'etica della Consulenza Finanziaria per aumentare il benessere delle famiglie?
Ogni tanto mi tocco quando i colleghi si giustificano con "in questo modo ritengo che il cliente sia più soddisfatto"!... ma è quello l'obiettivo di un CF? Adeguarsi ai bias degli investitori?

Ringrazio Roberto Balducci per il "piccolo tratto di penna rosso" sull'articolo di fine 2018.
*a proposito dei (vani) tentativi di market timing e/o trend following:
https://www.youtube.com/watch?v=wtOxcHTIw2c