@ All Right Reserved 2020

Fulvio Marchese


​Life-strategy Investment Planning

Verification - Risk Assessing / Portfolio


Return ​Training and Financial Planning


facebook
instagram
twitter
linkedin

Come si sono comportati i "Portafogli Automatici" nel 2018?

2021-01-30 06:22

Fulvio Marchese

Come si sono comportati i "Portafogli Automatici" nel 2018?

Il nome "Portafogli Automatici" è fresco di conio...

Pubblicato il 29/12/2018 su facebook: vai al post per ulteriori commenti

Il nome "Portafogli Automatici" è fresco di conio... e farà inorridire come ogni novità. Li ho sempre definiti "Classic Portfolios" quelli costruiti nei decenni dai vari grandi Gestori d'oltre oceano che si basano su logiche soprattutto di protezione di breve ma esprimendo, peraltro, un notevole e resiliente potenziale di rendimento annuo composto di lungo periodo.

Ne esistono diverse decine. Ne ricordo alcuni:

7TWELVE PORTFOLIO

ALL SEASONS PORTFOLIO

CLASSIC 60-40

COFFEEHOUSE PORTFOLIO

COWARD’S PORTFOLIO

GOLDEN BUTTERFLY

IDEAL INDEX PORTFOLIO

IVY PORTFOLIO

LARRY PORTFOLIO

MERRIMAN ULTIMATE

NO-BRAINER PORTFOLIO

PERMANENT PORTFOLIO

PINWHEEL PORTFOLIO

RICK FERRI CORE FOUR

SWENSEN PORTFOLIO

THREE-FUND PORTFOLIO

Sono normalmente costruiti per l'Investitore americano, ovviamente, ma Vi sono siti che ne costruiscono versioni anche per europei.

L'interessante di questi "Portafogli Automatici" è la possibilità di studiare back test profondi in qualsiasi condizione di mercato passato per diversi parametri, tra cui:

Rendimento medio
Ritorno di base a lungo termine
Ritorno di base a breve termine
Tasso di prelievo sicuro
Tasso di prelievo perpetuo
Deviazione standard
Ulcer Index
Deepest Drawdown
Drawdown più lungo
etc.etc.

A cosa servono?

A fare confronti, come sempre, sui nostri portafogli reali, costruiti seguendo le 4 pietre angolari (per chiunque si cimenti in investimenti, ciascuno con pesi diversi secondo l'esperienza) che ricordo spesso:

- Convinzioni
- Comportamenti
- Tecniche asset allocation
- Mercati

Ecco la performance dell'All Seasons Portfolio (Ray Dalio) 2018 in dollari, versione base, costruito da questo sito con ETF reali acquistabili in USA (quindi già al netto dei relativi costi): -4,8%.

Essendosi apprezzato il dollaro vs/ euro nel 2018 del 4,7% per un investitore in EUR questo portafoglio ha performato -0,01%.

schermata2021-01-30alle06-21-06-1611984124.png