Pubblicato il 23/09/2018 su facebook: vai al post per ulteriori commenti
Popolazione, immigrati, lavoro, criminalità, salute.
Aggiungo io: FINANZA-INVESTIMENTI PERSONALI.
Che cosa sappiamo della realtà italiana (o mondiale in generale)? Poco! L’Italia si colloca infatti al 1° posto nella classifica dei paesi “più ignoranti”, ottenendo il punteggio più alto nel “Misperceptions Index”, l’indice che valuta la distanza tra la percezione delle persone e la realtà dei fatti.
Stamane al telefono con un collega parlavo delle statistiche dei migliori portafogli classici (dal Three fund o Bogle portfolio all'All Seasons o Ray Dalio portfolio, dallo Swensen portfolio al Merriman ultimate portfolio)...
TUTTI questi eccezionali portafogli hanno avuto, negli ultimi 50 anni di back test, drawdowns con minimo da 5 a 10 anni di recovery period (il periodo peggiore è per tutti durante gli anni '70): chi comincerebbe un investimento sapendo di "dover star sotto" 5 anni? (Significa NON VEDERE RENDIMENTO per 5/10 anni ma per ottenere, in capo a 20 anni, statisticamente, dal 3 al 10% reale, al netto dell'inflazione).
Nessuno. Eppure non esiste altra possibilità seria senza affidarsi alle scommesse che ci piacciono tanto ma che ci rovinano. Anzi si: l'unica altra possibilità è vendere in perdita nel durante di un investimento pianificato per paura di non recuperare mai! (e quindi non recuperare mai). La percezione della realtà è fastidiosa.
Per questo, in "Finanza-Investimenti Personali" si riescono, pressochè soltanto, a vendere sogni e non strategie professionali. La gente compra sogni. Anche se non si avvereranno. Mai.
https://www.ipsos.com/.../perils-perception-why-were...
https://perils.ipsos.com/
https://www.amazon.co.uk/Perils-Perception.../dp/B0792KQZFZ
