Pubblicato il 07/09/2018 su facebook: vai al post per ulteriori commenti
Alla domanda: "negli ultimi 20 anni quanto HA EROSO L'INFLAZIONE ai nostri soldi?"
...avrei risposto, a spanne, circa il 30% (vedi calcolo sconto composto nei commenti)
Alla domanda: "quanto devo scontare dell'interesse che ho ricavato negli ultimi 20 anni per definire il rendimento una strategia di INVESTIMENTO?" cosa è corretto rispondere?
Si, perchè PRIMA devo mantenere il potere di acquisto (e questo è "tassativo", altrimenti ci perdo) DOPO posso immaginare di poter chiamare investimento la mia strategia.
Non voglio far diventare la matematica un'opinione, ma il sito del Sole 24 Ore direbbe il 36,53%, dalla foto che ho scattato.
http://www.infodata.ilsole24ore.com/.../calcola-potere.../
Tenetevi forte: bisogna poi tener conto dell'imposizione fiscale sui rendimenti che otteniamo! Il risultato dell'equazione 36,53:100=X:126 sarebbe il 46,02%.
46% di rendimento lordo in 20 anni se ne è andato per comprare gli stessi kg. di pane del 1997.
Così da questa riflessione ho imparato un altro concetto: sull'inflazione recuperata bisogna pagarci sopra le tasse. Evviva.
Non so se i calcoli sono "giustissimi" ma poco importa e comunque il concetto è chiaro e vuole sanzionare la pazzia degli oltre 1.400 miliardi di liquidità depositati nelle banche dagli italiani senza pianificazione di una strategia di investimento "almeno inflattiva".
L'inflazione se ne frega delle nostre paure e trotta allegramente ai suoi ritmi senza che noi ce ne accorgiamo.
http://www.lastampa.it/.../risparmio.../pagina.html
Ieri parlavo al telefono con un altro giovane CF di Reggio Emilia che mi ha confidato di avere molta liquidità nei portafogli dei Clienti. Gli ho ricordato che "il cane assomiglia al padrone" e se la cosa è diffusa alla maggioranza della clientela, la colpa non può che essere dell'atteggiamento evidentemente "troppo poco assertivo" con cui si argomentano le ragioni degli obiettivi basilari di un risparmiatore prima ed investitore poi che è CONDANNATO AD INVESTIRE!
Va a finire che organizzo un "coaching telefonico".
Idee per la tariffa oraria?
