@ All Right Reserved 2020

Fulvio Marchese


​Life-strategy Investment Planning

Verification - Risk Assessing / Portfolio


Return ​Training and Financial Planning


facebook
instagram
twitter
linkedin

Il "vero" valore delle cose

2021-01-30 03:43

Fulvio Marchese

Il "vero" valore delle cose

Cercando il RENDIMENTO ATTESO FUTURO di asset class o di interi portafogli tentiamo di proiettare nel futuro il "vero valore dei nostri investimenti".

Pubblicato il 30/08/2018 su facebook: vai al post per ulteriori commenti

Cercando il RENDIMENTO ATTESO FUTURO di asset class o di interi portafogli tentiamo di proiettare nel futuro il "vero valore dei nostri investimenti".

Valore rispetto a cosa? Il nostro benchmark assunto a misura è una PERCENTUALE ANNUA COMPOSTA DI INCREMENTO rispetto alla nostra valuta, l'euro. Peraltro persino l'euro potrebbe, in ipotesi, svalutarsi ed ecco trovata la giustificazione per diversificare le valute.

L'azionario americano è ai massimi storici. Ci appare, indubitabilmente, "caro". Caro rispetto a cosa? Ai fondamentali, al P/E, al CAPE etc etc...?

Guardo questo sito ogni tanto, e lo facevo soprattutto per valutare il prezzo dell'oro:
https://www.macrotrends.net/.../dow-to-gold-ratio-100...
ma questo grafico di lunghissimo periodo di Tom McClellan, che riprende il ratio DJ/Gold per oltre 1 secolo mi ha colpito sull'altro fronte: sono veramente "care" le azioni? In questa relazione con l'oro rispetto al 1999 siamo ancora a meno della metà del prezzo! Peraltro siamo, oggi, ad un valore del ratio più alto rispetto al picco del 1929, in cui le azioni, indubitabilmente, erano carissime...

(in sostanza, per essere pragmatici, dovendo sempre prendere decisioni di investimento in "condizioni costanti di assoluta incertezza", per combattere i due veri nemici del nostro risparmio, accumulato ed in accumulazione (*) questa è, per me, in fondo, un'altra prova che la soluzione efficace/efficiente vada ricercata nel "lavorare" l'asset allocation strategica statistica piuttosto che nel tentare la previsione degli andamenti futuri degli indici e/o delle singole asset class).

(*) 1) La nostra indole comportamentale
2) L'inflazione monetaria

p.s.: il numero di anni dei periodi con movimento in crescita del ratio strizzano l'occhiolino ad un ulteriore lungo periodo di crescita azionaria... bah!

schermata2021-01-30alle03-42-58-1611974614.png