Pubblicato il 10/03/2018 su facebook: vai al post per ulteriori commenti
L'indice si basa sulla metodologia degli indici di mercato degli investimenti globali (GIMI) di MSCI, un approccio completo e coerente alla costruzione dell'indice che consente di avere visioni globali significative e confronti regionali trasversali su tutte le dimensioni di capitalizzazione di mercato, segmenti e combinazioni di settori e stili.
Questa metodologia mira a fornire una copertura esauriente delle opportunità di investimento rilevanti, con una forte enfasi sulla liquidità dell'indice, sull'investibilità e sulla replicabilità.
L'indice viene riesaminato trimestralmente, a febbraio, maggio, agosto e novembre, con l'obiettivo di riflettere tempestivamente i cambiamenti nei mercati azionari sottostanti, limitando nel contempo l'indebita rotazione dell'indice. Durante le revisioni semestrali dell'indice di maggio e novembre, l'indice viene ribilanciato e vengono ricalcolati i punti di cutoff della grande e media capitalizzazione.
Questa è la semplice traduzione di quanto riportato sul pdf.
Per un Risparmiatore di lungo periodo che intenda investire sulla crescita economica mondiale potrebbe non servire servire molto di più. Anzi, nella maggioranza dei casi, non dovrebbe.
Ma si sa, siamo incontentabili, cercando spesso non meglio precisate "performance migliori". Ma improbabili.
Invito, prima di tutto, a verificare se negli ultimi anni, meglio decenni, i propri investimenti azionari hanno, semplicemente, fatto meglio di questo indice (nei commenti una tavola adatta allo scopo). Replicabile a basso costo ed estremamente liquido (che significa disinvestibile e liquidabile in qualsiasi momento).
L'invito è rivolto soprattutto ai miei colleghi CF. I Risparmiatori hanno una asimmetria informativa troppo profonda per capire, anche solo, che investire non significa scommettere ma prima di tutto, e spesso anche solo, diversificare.
https://www.msci.com/.../a71b65b5-d0ea-4b5c-a709...