Pubblicato il 18/01/2017 su facebook: vai al post per ulteriori commenti
Ritorni annui indice S&P 500 dal 1928
Con un colpo d'occhio si capisce (soprattutto colonna segnata in rosso dal 1982 al 1999) che rimanere fuori dal mercato azionario - in questo caso americano - non è una scelta razionalmente conveniente.
Eppure la paura di perdere soldi attanaglia il Risparmiatore italiano medio che non affronta con razionalità regole e metodi per agire con efficienza negli investimenti.
A me sembra intuitivo che dopo 10-15 anni la riuscita di una pianificazione dipende dal comportamento aderente a quanto deciso ex-ante e non alla ricerca delle migliori opportunità o delle scommesse vincenti. Eppure la convinzione comune è altra. Vincono gli stregoni?