Pubblicato il 07/01/2017 su facebook: vai al post per ulteriori commenti
Nei commenti del mio post dal titolo "Rimanere sempre investiti? Non è semplice!" di un paio di mesi fa https://www.facebook.com/.../a.16488.../1805704806369119/...
Nicolino Di Roberto mi chiese quale fosse il miglior modo di "ribilanciare" un portafoglio.
Ribilanciare il ptf è il concetto tradizionale dell'asset allocation strategica che, partendo dal rischio complessivo che si intende mantenere nel tempo, rimodula le varie asset class spostando gli utili da quelle che hanno guadagnato a quelle che sono, diciamo, in ritardo. Ben spiegato il concetto qui https://www.justetf.com/.../che-cosa-si-intende-per... ...il fine ultimo è quello di mantenere il rischio coerente con la filosofia iniziale.
Utilizzando la logica dei Segmenti di Rischio bisogna, per converso, passare all'efficientamento e ribilanciamneto interno ad ogni segmento (sottoportafoglio) e risulta un concetto legato alla Frontiera Efficiente "dinamica" (di segmento appunto): monitorando mese dopo mese quali Gestori riescono a galleggiare sulle dosi di volatilità utilizzate cercando di mantenere le migliori de-correlazioni e, mano a mano, si farà uscire il peggior Gestore di segmento inserendo il migliore (tecnica "best in-worst out").
Fatta questa premessa risposi al lettore con un passo di un articolo scritto per Investors' (vedi foto nei commenti) in cui evidenzio come i sostanziali miglioramenti delle performance nel tempo si ottengano acquistando rischio durante i drawdown.
Ecco nella foto di questo nuovo post, in embrione, un'idea di protocollo che si potrebbe implementare: definire un ribasso minimo del benchmark di segmento (drawdown rispetto all'apice raggiunto), in questo caso AZIONARIO GLOBALE (-15% che per il caso è al di la del -10% che viene normalmente determinato dagli operatori come possibile cambio del trend rialzista in atto - ed al di sotto del -20% che è dai più definito come certo cambio di scenario).
Da definire la "dose" di capitale inseribile ed il serbatoio da cui prelevarli (normalmente il primo segmento).
Negli ultimi 10 anni ci sarebbero stati 5 versamenti (o ribilanciamenti o accumuli) come segnalati dalla foto.