@ All Right Reserved 2020

Fulvio Marchese


​Life-strategy Investment Planning

Verification - Risk Assessing / Portfolio


Return ​Training and Financial Planning


facebook
instagram
twitter
linkedin

SE IL CONSULENTE FINANZIARIO E' NEGATIVO SUL MERCATO AZIONARIO DEL MOMENTO

2021-01-25 16:42

Fulvio Marchese

SE IL CONSULENTE FINANZIARIO E' NEGATIVO SUL MERCATO AZIONARIO DEL MOMENTO

Pizzicando qua e là sul web noto che sono sempre di più i colleghi che scrivono, bloggano, postano sull'andamento del mercato azionario di questi mesi.

Pubblicato il 01/02/2016 su facebook: vai al post per ulteriori commenti

schermata2021-01-25alle16-40-59-1611589288.png

E' ben più che una provocazione, la mia!

Pizzicando qua e là sul web noto che sono sempre di più i colleghi che scrivono, bloggano, postano... sull'andamento del mercato azionario di questi mesi.

Sempre meno timidamente o velatamente qualcuno azzarda persino un "lo avevo detto" spingendosi talvolta ad un "meglio consolidare" o "meglio sottopesare il mercato azionario".

Sommessamente ricordo che il ruolo del Consulente Finanziario non è quello del Gestore. Incollo un breve estratto dell'articolo da me pubblicato su INVESTORS' 1/2016:

"LA DEFINIZIONE DEI RUOLI

Per far le cose bene in campo finanziario ci vogliono, secondo me, SEMPRE due figure professionali:

1) UN BRAVO CONSULENTE FINANZIARIO
Che pianifichi obiettivi, scadenze, rendimenti attesi e rischi del Risparmiatore in relazione alle esigenze di vita, al reddito, al capitale formato, al risparmio in formazione, alla sua famiglia, alla sua tolleranza al Rischio e la sua avversione alle perdite... Soggetto UNICO, questo singolo Risparmiatore, rispetto al resto del mondo. Il “bravo” C.F. non argomenta per convincere. Argomenta per creare condizioni favorevoli alla percezione dell’evidenza. Cominciare ad investire senza PIANIFICAZIONE FINANZIARIA è come cominciare a costruire una casa senza PROGETTO.

2) UN BRAVO GESTORE. ANZI, PIU’ D’UNO
Che lavora oggettivamente “con e sui” mercati in relazione alle analisi di scenario ed agli obiettivi specifici del mandato di portafoglio. Di solito i Gestori sono specialisti di un singolo mercato. Per costruire un portafoglio EFFICIENTE ED EFFICACE bisognerebbe quindi cercare i MIGLIORI di ogni mercato (asset class).

Il Consulente Finanziario NON E’ UN GESTORE.
Il Gestore NON E’ UN CONSULENTE FINANZIARIO.

Pensateci bene: Il Consulente deve conoscere bene IL CLIENTE. Il Gestore deve conoscere bene mercati e strumenti. Se esiste un consiglio da poter dare, per avere la massima efficacia dal loro lavoro, è di non mescolare le figure.

Il Consulente Finanziario che argomenta, come esempio, “meglio l’azionario Europa che l’azionario America”, “meglio consolidare i guadagni”, “meglio diminuire o aumentare questa o quella asset class”… non sta facendo il SUO lavoro. Si sta sostituendo al Gestore senza averne le competenze (chiaro no? Altrimenti farebbe il Gestore di mestiere e non il Consulente Finanziario)."

Spero non essere il solo a pensarla così.