@ All Right Reserved 2020

Fulvio Marchese


​Life-strategy Investment Planning

Verification - Risk Assessing / Portfolio


Return ​Training and Financial Planning


facebook
instagram
twitter
linkedin

Curiosità e metodologia

2021-01-25 11:51

Fulvio Marchese

LE CURIOSITÀ, IL QUOTIDIANO E LA METODOLOGIA.

Pubblicato il 23/11/2015 su facebook: vai al post per ulteriori commenti

Molti Clienti, ma anche giovani (e meno giovani) colleghi, mi chiedono cosa serva per costruire buoni portafogli.

Da giovane e meno esperto pensavo che i portafogli si costruissero con gli asset che "avrebbero performato di più" nel breve-medio periodo.

Quindi con una sorta di "market timing" guidato all'interno di macro aree definite per il profilo di rischio del Cliente.

QUESTO E' QUELLO CHE FANNO, ANCORA OGGI, PIU' O MENO, PRATICAMENTE TUTTI I CONSULENTI/PROMOTORI FINANZIARI

Per intenderci, come esempi che vanno "di moda" attualmente: sovrappesano il dollaro perché pensano che l'USD salirà. Sovrappesano l'azionario europeo grazie al QE di Draghi. Sottopesano l'obbligazionario Governativo a favore del Corporate per lo spread attraente... etc, etc.

Fanno i Gestori. Ed è un errore, secondo me. Si perde tempo e non si aggiunge Valore.

L'ho capito approfondendo la metodologia che oggi applico.

E' la metodologia approntata negli ultimi 6 anni con gli amici di Frontiera Efficiente. E' la metodologia che, a puntate, abbiamo cominciato a pubblicare su INVESTORS' (pag 24 del numero ZERO): Il Protocollo Disciplinare di FE. 

schermata2021-01-25alle11-46-27-1611571860.png

"I dieci temi di mercato del 2016 secondo Goldman Sachs".

La "provocazione" di questo post. Curiosità. Da leggere. Certo.

Ma INUTILE al fine della costruzione dei portafogli. Inutile. Cronaca. Ininfluente nella metodologia. Molto meglio concentrarsi su altre cose.

Per esempio su chi sono i Gestori che stanno INTERPRETANDO meglio il mercato in ogni Segmento di Rischio nell'ultimo mese... è quello che sto facendo stamane.